Fare il restyling di un sito web non significa solo “rinnovare la grafica”. Certo, l’occhio vuole la sua parte e in comunicazione è importantissimo il look&feel di come ci si presenta al potenziale cliente, ma non esiste solo quello.
Quando mi viene chiesto di rinnovare un sito, prima di pensare alla veste estetica il lavoro si svolge su 3 fronti:
- prestazioni tecniche: accurata analisi della situazione attuale riguardo a tempi di caricamento, affidabilità e performance dell’hosting, pagine 404, errori vari del core, ecc, ecc…
- prestazioni di usabilità: come è l’esperienza di navigazione dell’utente? Le persone trovano quello che cercano, capiscono i messaggi veicolati, compiono facilmente le azioni che l’azienda desidera essi facciano (es: inviare una richiesta di preventivo, effettuare un acquisto, contattare per maggiori informazioni, scaricare un contenuto, ecc…)?
- azioni di pulizia: in base ai due punti precedenti e agli obiettivi odierni dell’azienda, le attuali sezioni del “vecchio” sito sono ancora valide? sono complete? È necessario aggiungere nuovi contenuti? Se sì, quali?
Il sito, come l’azienda, è un organismo vivente che muta nel tempo: al crescere dell’azienda, anche il sito dovrebbe crescere; al mutare dell’azienda (es: nuovi servizi aggiunti o vecchi prodotti dismessi) anche il sito dovrebbe mutare.
L’intervento di restyling ha esattamente l’obiettivo di assicurare all’azienda una vetrina online che la rappresenti per quello che realmente è e offre oggi, con il fine ultimo di parlare al preciso target odierno.
Insomma, potremmo paragonare un restyling ben studiato alle pulizie di primavera o all’arte del decluttering, quell’attività che consiste nel rimuovere dal proprio armadio gli abiti che non indossiamo più perché non ci vanno più bene o perché appartengono a un look del passato che oggi non ci rappresenta più.
Molte agenzie super fike, oggi, ti fanno siti meravigliosi che però, in termini di prestazioni tecniche, fanno acqua da tutte le parti. Altri consulenti si muovono nella direzione diametralmente opposta: grandi contenuti, ma grafica iper carente.
Ma siamo sicuri che bisogna per forza scegliere tra “bello” o “intelligente”? Ti assicuro che puoi avere le entrambe le cose in un sito solo😉